Un’intervista esclusiva a Zumretay Arkin, Program & Advocacy manager del World Uyghur Congress, sulle condizioni di vita degli uiguri sotto la pandemia di Covid-19 in Cina.
È possibile descrivere la vita degli uiguri in esilio? Com’è la vita da espatriati? Di cosa hanno bisogno e desiderio?
Anche gli uiguri della diaspora devono affrontare delle sfide. Dai campi di internamento nel 2017, gli uiguri della diaspora hanno perso i contatti con i loro parenti nel Turkistan orientale, e molti di loro hanno persino perso i parenti nei campi di internamento. Ciò ha portato ad un aumento dell’attivismo nella diaspora, per cercare di liberare i loro parenti dai campi. Ma la risposta cinese è stata più dura, e tutti gli uiguri della diaspora che si battono per i diritti umani degli Uyghur devono affrontare rappresaglie dalla Cina nei rispettivi paesi. Molti importanti attivisti uiguri sono stati molestati dalle autorità cinesi, all’interno delle Nazioni Unite, o di altre istituzioni internazionali, impedendo loro di partecipare a riunioni internazionali, o conferenze per sollevare la questione uigura.
Da tutte le rappresaglie e l’incapacità di contattare i parenti a casa, tutti soffrono di ansia e vivono nella paura o lo stress.
Gli uiguri della diaspora vogliono la libertà, il rispetto dei loro diritti umani, la dignità, e il diritto di tornare e ricongiungersi con la famiglia e la loro patria.
Vogliono anche protezione dai loro governi locali quando si tratta di rappresaglie, e il lungo braccio della Cina.
Com’è la vita degli uiguri sotto la pandemia di Covid-19 in Cina?
Questo mese la WUC ha ricevuto notizie credibili dal Turkistan orientale secondo cui molte famiglie soffrono la fame a causa della carenza di cibo. Gli uiguri sono costretti a rimanere al chiuso a causa del tentativo delle autorità cinesi di impedire la diffusione di Covid-19, ma non hanno ricevuto cibo o altre forniture necessarie. Non è chiaro se le misure di quarantena nella regione siano state allentate e, in caso affermativo, in quale misura. Queste politiche discriminatorie rendono la vita difficile alle famiglie uigure che sono ora presenti in quasi ogni aspetto della loro vita. Ci sono stati numerosi casi di uiguri che sono morti per negligenza medica o in altre circostanze sospette nei campi o poco dopo essere stati rilasciati, sollevando gravi preoccupazioni circa l’accesso all’assistenza sanitaria per gli uiguri.
La Cina considera tutte le informazioni relative all’epidemia di Covid-19 nel Turkistan orientale come un segreto di Stato, il che rende molto difficile avere accesso a qualsiasi informazione credibile. Da testimonianze di ex detenuti e documenti ufficiali trapelati, sappiamo che i detenuti sono detenuti in stanze molto povere e sovraffollate, dove sono sottoposti a torture fisiche e psicologiche. Nei campi i detenuti non hanno accesso a cure mediche adeguate. Pertanto, i circa 1-3 milioni di uiguri ancora detenuti nei campi di internamento dal governo cinese sono particolarmente a rischio se il virus non è contenuto. Nel Turkistan orientale il numero totale di casi infetti è rimasto incertamente costante a 76 casi, 3 morti e 73 recuperi, per più di un mese. Data la rapida diffusione del virus e l’insufficienza delle forniture mediche in questa regione, è probabile che queste cifre non siano vere. Siamo molto preoccupati che il numero di casi infetti sia molto più elevato e che il virus si sia già diffuso nei campi.
Ci sono state anche numerose e credibili segnalazioni di carenze alimentari nella regione, a causa delle misure di quarantena del governo cinese. I rapporti indicano che gli uiguri non sono stati informati in anticipo delle misure di quarantena e non sono stati autorizzati a lasciare le loro case. Inoltre, le autorità cinesi non hanno fornito loro cibo, causando una diffusa carenza di cibo. Non è chiaro se ciò sia stato migliorato dopo l’apparente allentamento delle misure di quarantena.
Secondo Radio Free Asia, gli operatori sanitari uiguri del Turkestan orientale sono costretti a vivere in alberghi nella città di Ghulja istituiti come centri di quarantena per trattare pazienti infetti da COVID-19. Solo gli uiguri etnici sono stati mandati a lavorare in questi centri e non sono stati autorizzati a tornare a casa. Questo mette in dubbio le affermazioni delle autorità cinesi che hanno affermato che non ci sono nuovi casi COVID-19 nel Turkistan orientale. Le autorità cinesi hanno trattato il numero di pazienti in quarantena in questi alberghi e quanti operatori sanitari erano sul posto come segreto di Stato.
Il 1º marzo, l’Australian Strategic Policy Institute, ASPI, ha pubblicato il suo rapporto sul lavoro forzato e le pratiche abusive di trasferimento dei detenuti nei campi nelle principali fabbriche in tutta la Cina. Questo rapporto stima che più di 80.000 uiguri sono stati trasferiti in fabbriche al di fuori del Turkistan orientale tra il 2017 e il 2019 attraverso programmi di trasferimento del lavoro secondo una politica governativa nota come «’Xinjiang Aid’. Rapporti credibili hanno indicato che molti uiguri sono stati inviati in strutture di lavoro forzato nella provincia di Hubei, l’epicentro del virus, per lavorare nelle fabbriche come il resto della provincia è stato costretto a serrata. L’uso del lavoro forzato uiguro e il trasferimento di massa dei detenuti uiguri dai campi di internamento durante questa pandemia ha messo a rischio migliaia di vite innocenti.
Il governo cinese fornisce alle persone uigure lo stesso sostegno, gli stessi diritti, gli stessi trattamenti degli altri cittadini?
No. Gli uiguri hanno sofferto per decenni di discriminazioni sponsorizzate dallo Stato in termini di restrizioni alla libertà religiosa, diritti linguistici, diritti culturali e libertà di movimento. Abbiamo assistito all’introduzione e all’attuazione di leggi draconiane che colpiscono direttamente gli uiguri e il loro stile di vita, apparentemente in nome della sicurezza e della protezione contro le minacce terroristiche. La legge antiterrorismo cinese è entrata in vigore il 1º gennaio 2016 e ha già portato a abusi senza precedenti. La sua redazione è stata ampiamente condannata dalla comunità internazionale per il suo linguaggio eccessivamente ampio e vago.
Piuttosto che esaminare le radici del risentimento tra i gruppi etnici, il governo ha in gran parte scelto di dare la colpa all’Islam per la violenza commessa da una piccola frazione della popolazione. La punizione collettiva è il risultato netto, in quanto il governo ha continuato a spingere l’idea che l’espressione culturale uigura e la pratica religiosa portano naturalmente all’instabilità, senza riconoscere che la tolleranza e l’autentica autonomia agiranno invece come forza correttiva.
È cambiato qualcosa dopo la fuga di notizie dalla lista Karakax?
Nulla è cambiato nella situazione nel Turkistan orientale o nella dura realtà degli uiguri nella regione. Questa pandemia ha reso ancora più difficile l’accesso alle informazioni su quanto sta accadendo attualmente. Ciò che la Lista Karakax ha portato è chiarezza alla comunità internazionale sulle motivazioni del PCC di sopprimere un intero gruppo etnico. La Karakax List arriva dopo altre due importanti fughe di notizie: Xinjiang Papers (New York Times) e China Cables (International Consortium of Investigative Journalists). Tutte queste fughe di notizie hanno confermato la gravità della situazione. Questo fornisce ora una base solida e credibile per la nostra difesa, dal momento che non c’è più negabilità a sinistra.
Che tipo di richieste riceve il Congresso dal suo popolo di espatriati? E che tipo di aiuto è possibile fare o inviare per gli uiguri in Cina?
WUC sostiene gli uiguri nella diaspora in modi diversi, organizzando eventi comunitari, raccogliendo fondi per i rifugiati uiguri, aiutando i rifugiati uiguri e i richiedenti asilo sull’orlo della deportazione; ma soprattutto portare avanti questo lavoro di difesa in loro nome e rappresentare loro e gli uiguri nel Turkestan orientale nei consessi internazionali.
Purtroppo, data la situazione e l’impossibilità di accedere alla regione, non c’è nulla a breve termine che si possa fare per gli uiguri, a parte i nostri continui sforzi per sostenere il rispetto del loro diritto fondamentale. Rimanere informati sulla situazione, diffondere la consapevolezza, sostenerli nei nostri rispettivi governi, nelle istituzioni internazionali, ritenendo la Cina responsabile per i suoi crimini, scrivendo a compagnie straniere e chiamandoli a smettere di usare e trarre profitto dal lavoro forzato degli uiguri, donare a varie organizzazioni americane per la loro difesa o ricerca volontariato per loro, aiutare i rifugiati uiguri. Questi sono tutti modi per contribuire alla causa uigura.
Gli uiguri ricevono attenzione dagli altri musulmani di tutto il mondo? Cosa possono fare la diplomazia e i decisori per aiutare gli uiguri?
Anche se gli uiguri hanno ricevuto un po’ di attenzione dalla comunità musulmana, non è stato sufficiente, soprattutto dai paesi a maggioranza Musilm. I membri dell’OCI sono stati silenziosi su questa crisi. Nel frattempo, stanno sostenendo per tutti gli altri gruppi musulmani di fronte all’oppressione in tutto il mondo. Questo indica chiaramente il debole potere della Cina su queste istituzioni. Il mondo musulmano deve fare meglio, e unirsi ai paesi occidentali per ritenere la Cina responsabile . Anche gli uiguri hanno bisogno di solidarietà.
*Articolo pubblicato su Daily Muslim. Leggi la versione in inglese sul mio Medium.
Il tuo punto di vista