Dicembre 2016 – La rivoluzione di questo blog è in atto. In questo momento Il Taccuino è la raccolta delle mie pubblicazioni come giornalista, data journalist, addetto stampa e copywriter.
Sono un giornalista professionista dal 2015, già pubblicista dal 2007.
Mi sono occupato di tante cose per vari motivi, ma quello principale è che ho un pallino in testa, quello della figura del nuovo umanista. Ne parlavano molto alcuni intellettuali del Sud, dalle mie parti: Carmelo Bene, Vittorio Bodini, Vittorio Pagano e uno che spero prima o poi sia celebrato come i precedenti, Luciano De Rosa.
Ho lavorato come redattore di cronaca locale e nazionale; per agenzie stampa; come collaboratore esterno e inviato. Mi sono occupato molto di politica e di giornalismo sociale, dalla cronaca bianca all’intercultura (ho progettato e diretto la prima rivista interculturale redatta in Puglia, Palascìa_l’informazione migrante, di cui trovate ampie testimonianze in questo blog), soffermandomi molto sull’ambiente. Ho gestito e gestisco uffici stampa di diversi colori, soprattutto di politica e di divulgazione scientifica. Realizzo servizi editoriali: editing, correzione di bozze, ghost writing, valutazione inediti. Sono un traduttore, dall’inglese e dal francese soprattutto. Un content editor e web editor: può voler dire di tutto, e infatti mi sono occupato di tutto, ma sempre nell’ambito della scrittura professionale, dunque con una certa perizia.
Sono estremamente curioso di tanti aspetti della nostra cultura e della nostra storia. Tra le mie ultime passioni c’è il data journalism, di cui mi occupo con l’associazione Gli Additivi, che declino in una visione organica del racconto, giornalistico o meno(testo e audiovideo, sostanzialmente data driven).
Poi c’è il copywriting, che mi fa esercitare dal punto di vista del language design, con nozioni di psicologia, marketing, sociologia…neurolinguistica! Come copywriter mi occupo di dare un nome a brand e prodotti, progettare il concept per un marchio, un’iniziativa, una campagna. E progettare, gestire, accompagnare l’intera realizzazione di un Piano di Comunicazione come si deve.
Per ora mi fermo qui, questo blog necessita di cure.
Grazie per l’attenzione e a presto!
Ps: al link qui sotto trovate un curriculum on line essenziale e aggiornato:
http://about.me/andreaaufieri
Per contatti su qualsiasi cosa o anche per preventivi:
andrea.aufieri@gmail.com
Il tuo punto di vista