Gli italiani

“sono radicalmente cambiati, i loro valori positivi non sono più i valori sanfedisti e clericali ma sono i valori dell’ideologia edonistica del consumo e della conseguente tolleranza modernista di tipo americano. L’Italia contadina e paleoindustriale è crollata, al suo posto c’è un vuoto che aspetta di essere colmato da una completa borghesizzazione americaneggiante falsamente tollerante”   
Pier Paolo Pasolini _10 giugno 1974 .”Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia”_in Scritti corsari_Garzanti

All’indomani del referendum che respingeva l’abrogazione della legge sul divorzio, primo gradino di una rivoluzione mica tanto silenziosa dei costumi italiani che di lì a poco sarebbero approdati all’aborto volontario, Pasolini realizzava l’ennesima pagina corsara, ancora estremamente attuale, a più di trent’anni dalla sua formulazione: tra i pochi intellettuali di sinistra schierati contro quel cambiamento epocale, ebbe l’onestà di leggere nel modo più sensato quel risultato che il Pc interpretava come una grande vittoria dell’ideologia di partito sul clericalismo della Dc fanfaniana.

I valori degli italiani stavano decisamente sfumando nel riflusso, ripiegandosi sull’edonismo consumista.
L’idea dell’estensione del benessere, dunque dei diritti personali, stava assomigliando sempre più ad un tritacarne relativista. Relativista nel modo meno intelligente, portando in seno la dissoluta  “libertà del sé”, che altro non è che  l’asservimento  al feticcio, l’affronto diretto del tabù, che genera superficiali conclusioni.
Così ora il divorzio è doveroso, guai se no, e  la 194 è necessaria, è una pietra miliare dell’emanicpazione.
Emancipazione di una società da sé stessa.
E guai se così non fosse, perché dinamiche complesse all’orizzonte designano la sua eventuale abrogazione come una china dalla quale non si risalirebbe più.
Giusto difenderla, dunque.

Perché ancora una volta la strumentalizzazione è politica, ammicca al Vaticano che governerà con Veltrusconi, mira ad ottenere i consensi di una lobby sempre più radicale e potente.
Non se ne discute nemmeno di tarare la bilancia del dibattito su qualcosa lontanamente simile a quanto scritto da Pasolini 34 anni fa.
Come dire: ormai al largo, si resti a galla.

Andrea Aufieri,
mercoledì 26 marzo 2008 9.56

Il tuo punto di vista

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: